
La ptosi (caduta) della palpebra superiore è spesso associata a svuotamento, pertanto la tratto la tratto con filler specifici iniettati con microcanula con accesso laterale in modo da poter ridisegnare la testa del sopracciglio e riposizionarlo riempiendo ed alzando la palpebra.
Il trattamento specifico per eliminare i segni dell’invecchiamento dello sguardo è la blefaroplastica, ma attualmente esistono trattamenti non chirurgici, efficaci ed innovativi, come i filler a base di acido ialuronico.
COME FUNZIONA il TRATTAMENTO con FILLER per CADUTA PALPEBRA SUPERIORE
Come per tutti i trattamenti di medicina estetica, eseguo prima di tutto una visita per valutare l’inestetismo da correggere e stabilire quale sia il trattamento o il protocollo più adeguato per ottenere risultati efficaci e duraturi.
Il trattamento si esegue con microcanula in un’unica seduta di circa 15 minuti.
Non è doloroso, perché la cannula del filler è sottilissima, e nella fiala di acido ialuronico c’è una piccola quantità di anestetico locale, sufficiente ad attenuare i fastidi.
Dopo la seduta si può tornare immediatamente alla vita sociale, perché non rimangono né lividi né ecchimosi.
L’acido ialuronico è completamente riassorbibile dall’organismo perché è una sostanza naturalmente presente, per cui il prodotto utilizzato per il trattamento è facilmente tollerabile.
INDICAZIONI e VANTAGGI del FILLER per PALPEBRA SUPERIORE
Le palpebre cadenti possono presentarsi su uno o entrambi gli occhi.
Ci sono casi in cui l’eccesso di grasso o di pelle delle palpebre superiori può coprire le ciglia.
Invece di intervenire chiurgicamente con la blefaroplastica, con la quale si rimuove la pelle in eccesso, si può intervenire con un filler dermico.
Nei soggetti con ptosi (una condizione in cui una o entrambe le palpebre superiori sono abbassate rispetto alla norma. In questa situazione il margine superiore della palpebra va a coprire parzialmente o, nei casi più gravi, totalmente la pupilla) si trattano i muscoli per consentire di ripristinare la funzionalità e quindi che la palpebra si apra correttamente.
QUANTO TEMPO DURA il RISULTATO?
I risultati sono evidenti già da subito e durano nel tempo: una seconda seduta avviene in genere dopo 9-12 mesi.
SCHEDA del TRATTAMENTO
parte interessata: occhi
durata della procedura: 15 minuti circa
anestesia: nessuna
ritorno al sociale: immediato
quanto tempo dura il risultato: 9-12 mesi
dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica