
Il Lipofilling Viso è uno dei trattamenti che rientrano nel Lifting non chirurgico ed è utilizzato per ritrovare un viso giovane e fresco.
COME FUNZIONA il TRATTAMENTO di LIPOFILLING per il VISO?
Il lipofilling (o lipostrutturazione) è una tecnica di rimodellamento del viso, per ridare volume alle zone svuotate o poco sporgenti.
Questa tecnica prevede l’aspirazione di grasso da una zona cosiddetta “donatrice”, e il successivo trapianto dello stesso in una differente area “svuotata”, reintrodotto nella sede desiderata proprio come fosse un comune filler. Con la differenza che in questo caso il “filler” utilizzato è una sostanza naturalmente prodotta dal proprio corpo. Detto ciò, è facilmente intuibile come il rischio di intolleranza/reazione alla sostanza iniettata si riduca notevolmente.
Il Lipofilling Viso viene eseguito generalmente in anestesia locale.
Si procede, con una cannula sottile, all’aspirazione della idonea quantità di grasso. Questo strumento è munito di una speciale punta, progettata per evitare di danneggiare o lesionare la zona.
Il grasso viene prelevato generalmente da zone in cui esso è presente in gran quantità (fianchi, glutei, addome, cosce esterne o ginocchio).
Prima di iniettare il grasso nelle zone da trattare, questo viene sottoposto a centrifuga per alcuni minuti: lo scopo è purificare l’adipe dalle diverse sostanze presenti al suo interno (anestetico, sangue e fluidi fuoriusciti per rottura di alcuni adipociti). La centrifugazione permette di ottenere un grasso idoneo al lipofilling. Solo a quel punto, si procede iniettando il filler-adiposo nella zona desiderata, utilizzando una cannula ancora più sottile.
La durata dell’intervento varia in relazione del tipo e dell’estensione delle aree da trattare, dai trenta minuti fino alle due ore circa.
Nell’immediato post-operatorio, il paziente può andare incontro ad alcuni effetti indesiderati quali indolenzimento e dolore dell’area trattata (controllabili con l’assunzione di farmaci antidolorifici).
Inoltre, verrà programmata una o più visite mediche di controllo, per verificare i processi di guarigione. La frequenza di tali visite sarà indicata dal medico.
Il risultato definitivo del lipofilling si può vedere solo dopo 8-12 settimane dall’intervento.
I risultati sono generalmente molto buoni e riscuotono generalmente un buon livello di soddisfazione nei pazienti.
Questo trattamento presenta anche diversi vantaggi che non devono essere sottovalutati, quali:
- rischio nullo di reazioni allergiche poiché il grasso prelevato appartiene allo stesso paziente;
- risultati permanenti, ma dopo l’esecuzione di due o tre sedute. Si verifica, infatti, un riassorbimento parziale nel primo periodo successivo al trattamento;
- risultati di ringiovanimento e riempimento del tutto naturale.
Il decorso post-operatorio può dare dolenzia e gonfiore nelle aree in cui il grasso è stato prelevato e ri-inoculato.
Nei giorni immediatamente seguenti all’intervento possono formarsi piccoli ematomi ed ecchimosi.
In rari casi, nei primi 2-3 giorni successivi al lipofilling, alcuni pazienti riscontrano anche un lieve rialzo termico (febbricola).
Iper-pigmentazione della pelle nelle zone trattate. Si raccomanda pertanto di non esporsi al sole nei 4 mesi successivi al trattamento.
Allergia a eventuali farmaci utilizzati.
Edema o gonfiore delle aree trattate (che generalmente si risolve nell’arco di 15-30 giorni).
Possibile riassorbimento del grasso trapiantato dopo pochi mesi dal lipofilling.
La visita pre-trattamento è indispensabile sia per la paziente che per il medico, per definire le aspettative e programmare accuratamente il trattamento.
È necessario fornire al medico tutte le informazioni necessarie su:
- malattie precedenti (anche se lievi); eventuali farmaci (assunti in passato o che si stanno assumendo);
- ulteriori, eventuali, trattamenti estetici/chirurgici precedentemente eseguiti al viso o in altre parti del corpo.
Normalmente, prima dell’intervento, il/la paziente viene fotografata nelle zone dove si eseguirà il lipofilling, allo scopo di verificare il risultato dopo il rimodellamento.
Prima di sottoporsi al Lipofilling è molto importante non assumere acido acetilsalicilico o altri antinfiammatori (nelle 2 settimane antecedenti) poiché questi farmaci possono alterare la coagulazione del sangue.
Inoltre, nelle 4 settimane antecedenti e nelle 8 settimane dopo il lipofilling, è fondamentale smettere di fumare. Il fumo infatti altera la micro-circolazione che ostacola l’attecchimento del grasso e aumenta di conseguenza il rischio d’infezione.
INDICAZIONI e VANTAGGI del LIPOFILLING VISO
L’obiettivo cardine del lipofilling è il ringiovanimento del proprio viso grazie ad un notevole miglioramento dell’aspetto estetico.
Il Lipofilling Viso viene utilizzato per:
- definire zigomi, guance e mento
- ridisegnare il viso
- spianare le rughe
- volumizzare le labbra sottili
QUANTO TEMPO DURA il RISULTATO?
Mentre il filler all’acido ialuronico e al collagene sono completamente riassorbibili (l’effetto ringiovanimento svanisce completamente trascorsi alcuni mesi dal trattamento), il lipofilling può essere considerato un trattamento semipermanente. Infatti, solo il 30-40% del grasso trapiantato viene riassorbito: il restante rimane in situ.
SCHEDA DEL TRATTAMENTO LIPOFILLING VISO
- parte interessata: viso
- durata della procedura: da 30 minuti a 2 ore
- anestesia: locale
- ritorno al sociale: 2-3 giorni
- quanto tempo dura il risultato: 12 mesi circa
dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica