
Ringiovanire la pelle con la luce pulsata, scolpire il corpo con ultrasuoni e radiofrequenza, riempire le rughe del volto con filler e fili di ultima generazione.
Sono alcune delle novità della medicina estetica di nuova generazione.
Si sta evidenziando sempre più un incremento dei trattamenti di medicina estetica ed i trattamenti più richiesti sono:
- filler;
- tossina botulinica;
- rivitalizzazione cutanea;
- fili di sostegno.
Il desiderio sempre più frequente e sempre più forte è quello di mantenere un aspetto giovane e piacevole.
Filler e fili per un viso naturale
Oggi il risultato che si vuole ottenere dai trattamenti di medicina estetica è di mantenere la naturalezza e l’armonia del volto, rispettando l’unicità di ogni persona.
Un modo molto efficace per cancellare le rughe profonde è l’utilizzo di filler di acido ialuronico (che vengono riassorbiti dall’organismo nell’arco di qualche mese).
Esistono però prodotti di nuova generazione Revofil e Revofil Aquashine nati da tecnologie coreane; sono filler di acido ialuronico combinati con peptidi biomimeteci che aumentano l’attività dei peptidi naturali (che stimolano la produzione di collagene e fibroblasti).
Il vantaggio di questi nuovi trattamenti è la garanzia della durata di quasi un anno, un incremento della sintesi di collagene ed il rassodamento della pelle.
Per ridefinire i contorni del viso, per ridisegnare la mascella, per attenuare le “collane” di Venere, si impiegano fili (totalmente riassorbibili) in polidioxanone. Quelli più avanzati garantiscono la biostimolazione continua e non provocano asimmetrie da corpo estraneo.
Ci sono fili dalle caratteristiche differenti che svolgono azioni differenti:
- il primo tipo aumenta la produzione di collagene;
- il secondo tipo rivolumizza;
- il terzo distende;
- il quarto rimodella.
Il risultato si vede subito e dura per oltre un anno.
Novità dalla Corea
Per eliminare gli accumuli di grasso si può ricorrere alla fosfatidilcolina, un trattamento in uso da tempo. La novità è che adesso può essere iniettata con un nuovo strumento, il Celtik 3D Electronic Injector, fatto in Corea. E’ un sistema di iniezione elettronico che permette un’altissima precisione durante l’iniezione. Non c’è possibilità di errore ed il dolore e i gonfiori sono ridottissimi.
Il dispositivo è consigliato per:
- botox;
- filler;
- PRP (plasma ricco di piastrine);
- mesoterapia.
E’ assolutamente indicato per eseguire trattamenti estetici anche nelle zone più delicate e sensibili del viso (labbra e contorno occhi).
Rinfoltimento dei capelli
La perdita dei capelli non riguarda solo gli uomini. Spesso le donne, sottoposte a stress e a sbalzi ormonali, ne sono soggette.
Un trattamento che può aiutare è quello con la PRP abbinata alla Carbossiterapia (CDT Therapy).
Consiste in microiniezioni di PRP (Plasma Ricco in Piastrine) che interviene sul trofismo del bulbo del capello.
Associato alla carbossiterapia, che rigenera i capillari danneggiati, la zona si riossigena e viene stimolata la ricrescita del capello nei casi di alopecia.
Gli effetti positivi di questo trattamento è stato confermato da uno studio condotto su circa 1500 pazienti affetti da alopecia androgenetica, nell’80% dei quali si è potuto constatare un aumento importante dello spessore e della quantità di follicoli.
dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica e trattamenti estetici di ultima generazione per viso, corpo e capelli | Milano