
La Luce Pulsata viene utilizzata per ridurre le imperfezioni cutanee.
La tecnologia a Luce Pulsata viene utilizzata dalla medicina estetica da circa 20 anni.
Negli anni è migliorata molto questa tecnologia e oggi possono essere trattate molte lesioni della pelle in modo sicuro ed efficace.
Il procedimento è molto semplice. Si appoggia sulla pelle un manipolo trasparente che trasmette un ampio spettro di luce. È un trattamento non invasivo e non ablativo.
Gli impulsi di luce ad alta intensità permettono di ottenere un notevole miglioramento estetico nei seguenti casi:
- lesioni vascolari;
- angiomi;
- macchie;
- capillari del viso;
- rosacea;
- vene varicose;
- acne lieve;
- smagliature non molto marcate;
- lentiggini;
- rughe.
I trattamenti estetici con Luce Pulsata donano alla pelle un aspetto più uniforme e più fresco.
Questo trattamento estetico si basa sugli stessi principi del laser e l’energia della luce è assorbita da particolari cellule della pelle. La luce laser lavora su una sola lunghezza d’onda e viene convertita in energia termica. La Luce Pulsata lavora invece a ogni impulso su molte lunghezze d’onda.
Molte apparecchiature a Luce Pulsata sono dotati di filtri per perfezionare i livelli di energia da inviare. Questo assicura di colpire i cromofori specifici dell’area da trattare.
I trattamenti estetici con Luce Pulsata si possono effettuare in pausa pranzo. Subito dopo il trattamento si può tornare alle normali attività.
È necessario ripetere il trattamento per raggiungere i risultati desiderati. Le sessioni di trattamento di solito durano circa 20 minuti.
Controindicazioni
Le controindicazioni sono minime.
Il dolore durante il trattamento è ridotto dal contemporaneo raffreddamento. Se necessario si può ricorrere a un anestetico topico.
Subito dopo il trattamento la pelle può presentare una lieve sensazione di scottatura con arrossamento della pelle, leggero rossore e desquamazione. Questi fastidi scompaiono nell’arco di breve tempo.
Raramente si possono formare delle piccole vescicole dovute all’assorbimento di troppa energia luminosa dal pigmento della pelle.
Qualche volta i melanociti, a seguito di trattamento con Luce Pulsata, possono danneggiarsi e le macchie trattate possono risultare più chiare o più scure.
Rarissima la formazione di macchie bianche o cicatrici.
Dieci pazienti trattati su cento presentano leggeri lividi.
Fondamentale ricordare che, malgrado il mercato offra una vastissima scelta di macchinari a Luce Pulsata ad uso casalingo, la scelta migliore è di affidarsi ad un medico estetico qualificato e in grado di utilizzare la terapia in modo adeguato. Il “fai da te” può infatti provocare danni irreparabili.
Dott.ssa Maddalena Ballio, Specialista in trattamenti estetici viso e collo con Luce Pulsata a Milano, Monza, Lissone e Settala.