Il PRP (platelet rich plasma ovvero plasma arricchito in piastrine) è una tecnica di biostimolazione naturale che non può dare allergie nè intolleranze in quanto si basa sulla riattivazione di processi naturali di rigenerazione tissutale (si parla infatti di medicina estetica rigenerativa) mediante l’iniezione di un preparato ottenuto direttamente dal sangue del paziente (questo esclude rischi di rigetto).

Per il trattamento di PRP si parte da un prelievo di sangue del paziente che viene sottoposto a centrifugazione per separare il plasma (che è più ricco di piastrine).

Il plasma così ottenuto viene re-iniettato con un ago sottilissimo nella zona da trattare per ottenere un effetto di biorigenerazione e rivitalizzazione cutanea: il risultato è una texture più compatta e un aumento della luminosità, tonicità ed elasticità della pelle accompagnato da un appianamento delle piccole rughe.

E’ possibile anche ringiovanire lo sguardo con le iniezioni di PRP: questa tecnica è perfetta per il intervenire delle zone difficili da trattare con le procedure antiaging tradizionali come ad esempio le borse sotto-orbitarie.

La cute attorno agli occhi è molto sottile e sensibile: col passare degli anni tende a gonfiarsi (formando le borse sotto-palpebrali) e a ricoprirsi di fini rughe.

Le iniezioni di Prp permettono di sgonfiare le borse sotto gli occhi (l’effetto di drenaggio è visibile a 12-24 ore dal trattamento) ridando elasticità alla cute e riducendo così le rughe fini.

Il protocollo, che prevede generalmente 2-3 sedute a distanza mensile, consente di ottenere uno sguardo più giovane con effetti indesiderati molto limitati (per 2-3 giorni persiste un lieve gonfiore e qualche piccolo ematoma).