La scleroterapia è una procedura medica utilizzata per eliminare le vene varicose e varici e che nell’ambito della medicina estetica può essere impiegata per il trattamento delle teleangectasie (capillari) degli arti inferiori
Nella scleroterapia si esegue un’iniezione di una soluzione (generalmente una soluzione salina) direttamente nella vena allo scopo di irritare il rivestimento dei vasi sanguigni e determinare la loro cicatrizzazione.
Si attua infatti l‘iniezione di sclerosanti per eliminare i capillari rotti e quelli dilatati dal colore tipicamente bluastro che conferiscono alle gambe un aspetto invecchiato e che viene ancor più risaltato nei pazienti dalla carnagione chiara.
La procedura di scleroterapia per i capillari delle gambe è rapida e si conclude al massimo in una trentina di minuti e non richiede ricovero o anestesia: generalmente in una seduta il numero di capillari trattati è funzione della loro dimensione e della loro posizione, per questo motivo possono essere necessarie più sedute.
La scleroterapia è particolarmente efficace per il trattamento dei capillari a forma di ragnatela (detti anche capillari a tela di ragno) che rappresentano un inestetismo molto diffuso e si esegue utilizzando diversi agenti sclerosanti.
E’ bene ricordare che il trattamento di scleroterapia per le gambe non è un trattamento estetico ma un trattamento di medicina estetica e pertanto deve essere eseguito da un medico estetico o da un angiologo.
Il costo della scleroterapia è variabile in funzione del numero dei capillari da trattare, della quantità di agente sclerosante da impiegare e del numero di sedute da eseguire.
Tuttavia il trattamento sclerosante dei capillari della gambe ha un alto rapporto costi/benefici e oggi viene generalmente offerto a un prezzo accessibile.