In queste foto prima e dopo viene mostrato il caso di una paziente di 38 anni che presentava uno sbilanciamento del volume del labbro inferiore rispetto a quello superiore.

Avere un labbro più grande dell’altro è un inestetismo piuttosto comune che può avere origine congenita: tuttavia con l’invecchiamento lo svuotamento delle labbra può non essere uniforme e questo accentua ancor di più l’asimmetria.

Il filler labbra può essere dosato con estrema precisione e quindi ha consentito, come desiderato dalla paziente, l’aumento di volume del labbro superiore: l’incremento volumetrico è stato associato però ad una perfetta correzione dell’asimmetria.

Il filler per labbra asimmetriche ha quindi permesso, in ambulatorio e senza alcuna procedura chirurgica, di ripristinare l’equilibrio tra labbro superiore ed inferiore aumentando lievemente i volumi.

dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica e trattamenti labbra