Caso Prima e Dopo di una paziente di circa 35 anni che presentava occhiaie estremamente evidenti.
La correzione è stata fatta l’utilizzo di laser frazionato e, successivamente, con PRP (Plasma Ricco in Piastrine).
L’azione del laser frazionato provoca dei piccoli coni di necrosi con cute indenne tra un piccolo cono e un altro. Da questa parte la riepitelizzazione.
Il PRP (ottenuto da un prelievo di sangue e poi messo in centrifuga), che contiene sia fattori di crescita che piastrine, viene fatto gocciolare (non iniettato) sulla zona che è stata trattata in precedenza con il laser e permette una più veloce guarigione con un’azione di biostimolazione della pelle.
I due trattamenti si integrano l’uno con l’altro.
Il risultato, come si può vedere dalla foto del dopo trattamento, è stato la quasi scomparsa delle occhiaie.
Non è bastato un solo trattamento ma ne sono stati fatti tre, di cui l’ultimo dopo un anno.