
Il termine mesoterapia deriva da mesoderma (lo strato mediano della pelle). Questo può essere raggiunto dalle sostanze iniettate, utilizzando aghi molto sottili.
Grazie a questa tecnica è possibile ridurre la quantità di sostanza da iniettare, un aspetto che non deve essere sottovalutato, soprattutto se si fosse già in cura per altri disturbi.
Ma non solo: un ulteriore vantaggio è che questo trattamento evita che le sostanze utilizzate si espandano per tutto l’organismo, coinvolgendo organi e tessuti circostanti che potrebbero reagire negativamente.
Come abbiamo anticipato, questo trattamento si basa sull’iniezione sottocutanea di particolari sostanze, scelte in relazione al tipo di inestetismo che si vuole risolvere.
Agisce puntualmente sulla zona interessata senza coinvolgere altre zone del corpo, limitando così eventuali effetti collaterali.
La mesoterapia viene utilizzata soprattutto per il trattamento degli inestetismi della cellulite (in particolar modo per combattere il ristagno di liquidi e favorire l’eliminazione delle scorie nei tessuti) e restituisce alla pelle morbidezza e tonicità.
La mesoterapia deve sempre essere eseguita da personale medico specializzato e in seguito ad un’attenta analisi del paziente e del disturbo che si desidera curare.
Quali sono i vantaggi della mesoterapia:
- tratta gli inestetismi senza coinvolgere i tessuti circostanti;
- richiede limitate quantità di sostanza da iniettare;
- essendo un trattamento localizzato, agisce rapidamente con risultati duraturi;
- già dalla prima seduta sono visibili i primi risultati;
- è una tecnica indolore.
Applicazioni
La mesoterapia viene consigliata, senza dubbio, per gli ottimi risultati che ottiene sulla cellulite. Ma non solo.
Infatti è adatta anche al trattamento di:
- acne;
- cicatrici e cheloidi;
- alopecia;
- pelle a buccia d’arancia e ritenzione idrica;
- adiposità localizzate;
- rughe superficiali.
Per combattere la cellulite vengono usate generalmente sostanze lipolitiche che disgregano gli accumuli di grasso e stimolano l’eliminazione di scorie e liquidi in eccesso, favorendo la circolazione sanguigna e linfatica. Si otterrà (in zone quali i glutei, i fianchi, le cosce e l’addome) una pelle più liscia, tonica ed elastica: la mesoterapia si può applicare però anche a ginocchia e caviglie.
Trattamento
Per la mesoterapia, per agevolare l’iniezione e renderla meno dolorosa, si utilizzano aghi molto sottili. La seduta dura poco, in base all’estensione della zona da trattare.
I risultati si notano da subito, ma per ottenere un miglioramento decisivo e duraturo è necessario sottoporsi ad un ciclo di sedute.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Ematomi o ecchimosi dovuti alle iniezioni che dovrebbero riassorbirsi nel giro di poche ore.
Leggero dolore dovuto alle iniezioni.
Eventuali reazioni allergiche.