L’utilizzo del PRP in medicina estetica consente di stimolare alcuni processi di rigenerazione naturale che per con l’invecchiamento tendono a diminuire di intensità.

Nel PRP (dall’acronimo inglese platelet rich plasma cioè plasma arricchito in piastrine) sono presenti dei fattori di crescita che stimolano la rigenerazione dei tessuti (si parla infatti di medicina estetica rigenerativa).

Il PRP si utilizza:

  • nel contorno occhi per eliminare le rughe perioculari e sgonfiare le palpebre
  • nel cuoio capelluto per stimolare la ricrescita dei capelli nelle aree affette da alopecia

Il procedimento per la prepazione del PRP prevede il prelievo di sangue nel paziente, successivamente questo campione viene centrifugato in modo da ottenere la parte più ricca in piastrine (il plasma): il preparato così ottenuto (che è esente da rischi di allergia e rigetto ) viene impiegato per realizzare delle iniezioni sottocutanee.

I trattamenti di medicina estetica con PRP si eseguono in ambulatorio e non richiedono ricovero o anestesia.