
Macchie della pelle: cause e rimedi
Le vacanze sono finite: dopo lunghe esposizioni al sole la pelle può presentare delle antiestetiche macchie scure! DI COSA SI TRATTA?
A volte possono comparire delle macchie sulla pelle! COSA SONO? Si tratta di lesioni benigne causate da una eccessiva produzione di pigmento (melanina) che, a scopo estetico, possono essere trattate con laser o peeling chimici.
COME SI FORMANO LE MACCHIE CUTANEE
Le cause sono molteplici e differenti:
- eccessiva e incontrollata esposizione della pelle al sole (una delle principali cause di invecchiamento cutaneo), che include la comparsa di macchie senili;
- disfunzioni ormonali (patologie della tiroide, dell’ovaio o del surrene, gravidanza e assunzione di anticoncezionali) possono causare l’insorgenza di iper-pigmentazioni del volto, generalmente su fronte e labbra;
- utilizzo di alcuni farmaci (come ad esempio di antibiotici), se assunti in periodi in cui ci si espone al sole, causano anch’essi macchie cutanee;
- processi infiammatori ripetuti della pelle (infezioni erpetiche o da ceretta) possono causare la comparsa di macchie post-infiammatorie.
Rimedi per le macchie della pelle
Ovviamente in questo articolo si parla esclusivamente di macchie cutanee (quelle macchie che potremmo definire dei veri e propri inestetismi che provocano una forma di disagio al paziente) che possono essere trattate con le terapie della medicina estetica. In questo caso, con specifici trattamenti di medicina estetica, si può risolvere o quantomeno migliorare notevolmente il problema.
Ma per scegliere il trattamento più adatto delle macchie cutanee bisogna conoscerne la causa.
Per le macchie dipendenti da disfunzioni ormonali si preferiscono peelings cutanei. Per macchie di altre origini, a seconda della profondità, si può scegliere tra peelings chimici, Luce Pulsata ad alta energia, laser Q-Switched o laser CO2.
È inoltre possibile eseguire trattamenti combinando le differenti tecniche.
I trattamenti estetici sulle macchie della pelle necessitano di tempi piuttosto lunghi per essere efficaci. È indispensabile quindi che il paziente:
- segua attentamente le indicazioni del medico specialista;
- sia costante nelle cure;
- non salti le visite di controllo;
- non interrompa improvvisamente la terapia.
Pre e post trattamento
Prima di sottoporsi a trattamenti estetici per l’eliminazione di macchie cutanee può essere necessario:
- preparare a domicilio la pelle, spesso con l’applicazione di lozioni leviganti specifiche;
- proteggerla dall’esposizione ai raggi UV utilizzando creme con filtri solari.
Dopo il trattamento:
- la pelle potrà apparire leggermente arrossata per alcuni giorni e presentare una lieve esfoliazione;
- sarà necessario evitare di esporsi al sole nelle settimane successive.
È possibile applicare il make up dopo il trattamento.
Il trattamento delle macchie cutanee è sicuro ed efficace a patto che ci si rivolga ad uno specialista in grado di capire origine e natura delle macchie dell’epidermide del proprio viso o corpo.
dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica e trattamenti per le macchie provocate dal sole | Milano