La medicina estetica offre diverse metodologie non chirurgiche per l’eliminazione della cellulite e dei depositi adiposi localizzati.
La cellulite (panniculopatia edematofibrosclerotica PEFS) colpisce circa l’ 80/90% delle donne in età post puberale e si manifesta tipicamente con la cosiddetta pelle a buccia d’arancia e con la presenza di depressioni cutanee su cosce, fianchi e glutei: si associa spesso ad accumuli localizzati di tessuto adiposo sottocutaneo.
Le cause della cellulite, la cui gravità viene classificata in 4 stadi con la scala di Nürnberger e Müller, sono diverse:
- deficit della microcircolazione
- predisposizione genetica
- alimentazione scorretta
- fumo
- fattori ormonali
Dal punto di vista clinico la cellulite può avere tre forme:
- Edematosa – associata all’accumulo di liquidi.
- Fibrosa – il tessuto adiposo sottocutaneo è caratterizzato da piccoli noduli e si manifesta la cute a buccia d’arancia.
- Sclerotica – è la forma dolorosa dove si presenta un indurimento dei tessuti e i noduli di tessuto adiposo sono di grande dimensioni.
Anche se la cellulite è ai primi stadi ha importanti ricadute in termini psicologici: molte donne alla prima comparsa dei sintomi tipici (che può avvenire anche ai 20 anni) tendono a coprirsi e a sentirsi inadeguate e la condizione peggiore con la degenerazione dell’inestetismo.
La cellulite viene spesso affrontata con l’uso di prodotti cosmetici ad uso locale o con trattamenti eseguiti da personale non medico e non qualificato presso i centri estetici: il rapporto costi/benefici di questi terapie è in genere basso.
La medicina estetica corpo si è evoluta notevolmente nel corso degli ultimi anni e sono oggi disponibili trattamenti anticellulite non chirurgici, ma eseguiti sotto controllo medico, che si sono rivelati molto validi nel rimuovere la cellulite e la pelle a buccia d’arancia e che rappresentano un’alternativa alla liposuzione, con beneficio (anche economico) per la paziente.
Le tecniche principali per eliminare la cellulite e i cuscinetti adiposi localizzati sono riassunte di seguito.
CARBOSSITERAPIA
Mediante micro-iniezioni di anidride carbonica (CO2) nelle aree che presentano la cellulite si combina un’azione lipolitica ad una stimolazione del microcircolo (vedi nelle foto prima-dopo di questa pagina un esempio di trattamento)
CAVITAZIONE
Mediante gli ultrasuoni si rompono le cellule del tessuto adiposo che verranno poi eliminati attraverso i processi metabolici dell’organismo.
MESOTERAPIA LIPOLITICA
Per lo scioglimento localizzato dei grassi nella regione trocanterica e delle culotte de cheval mediante utilizzo di una formulazione specifica (Dermahael Caregen).
La scelta dell’utilizzo della tecniche più adatte per eliminare la cellulite e la loro eventuale combinazione viene fatta nel corso della prima visita dal medico estetico.
dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica e nella esecuzione delle tecniche non chirurgiche per combattere la cellulite
