Laser Q-switch per eliminare i tatuaggi

Come si esegue il trattamento di rimozione di un tatuaggio? Quali tecnologie si utilizzano? Quante sedute sono necessarie?

Quali sono le tecnologie laser utilizzate per la rimozione di un tatuaggio?

Oggi sono disponibili dei laser che vengono definiti “migliori”: i pico switch.

In realtà la differenza sta nel fatto che hanno una lunghezza d’onda più piccola, però agli effetti della rimozione del tatuaggio non cambia nulla. Bastano i nano secondi per distruggere la parete cellulare e, quindi, per enucleare la cellula.

Quali sono i principali passaggi del trattamento di rimozione dei tatuaggi?

I laser q-switchati sono laser dolorosi per cui, prima di procedere al trattamento, è necessario effettuare un’anestesia che generalmente viene fatta 30 minuti prima, applicando una crema anestetica.

Successivamente si può procedere al trattamento, che viene gestito assieme al paziente. Si può scegliere infatti se eliminare tutto il tatuaggio, soltanto una parte oppure solo alcuni colori.

Una volta effettuato il trattamento, la pelle trattata si presenta cosparsa di bollicine. Sostanzialmente, infatti, il laser provoca una ustione cutanea.

A questo punto è necessario un trattamento domiciliare che prevede l’applicazione di creme antibiotiche per due/tre giorni al massimo e successivamente una crema vaselinata o garze vaselinate.

Importantissimo non esporre la cute al sole perché, è chiaro, su un’ustione già presente l’esposizione solare provocherebbe un vero e proprio danno. Questo vuol dire che non è possibile effettuare questi trattamenti durante il periodo estivo.

Quali sono le controindicazioni di questo trattamento?

Non tutti possono effettuare questo trattamento:

  • chi assume farmaci fotosensibilizzanti;
  • persone che cicatrizano male quindi (che formano cheloidi o cicatrici ipertrofiche);
  • persone in gravidanza;
  • donne in allattamento.

Molto importante, anche, mai utilizzare questa tecnica per eliminare tatuaggi estetici, perché i pigmenti del tatuaggio estetico contengono nikel e biossido di titanio che anziché schiarire, scuriscono. Per cui si ottiene esattamente l’effetto contrario.

Quante sedute occorrono per far scomparire completamente un tatuaggio?

Per cancellare completamente un tatuaggio bisogna effettuare numerosi trattamenti.

Difficile stabilire a priori quanti, perché dipende dalla grandezza del tatuaggio, dal numero di colori che sono che sono presenti e dal fatto che il tatuaggio sia vecchio oppure giovane. È più facile infatti togliere un tatuaggio vecchio rispetto a un tatuaggio giovane.

Bisogna sempre tenere conto comunque che l’eliminazione del pigmento è progressiva e, quindi:

  • occorrono più trattamenti (che sono molto delicati),
  • è necessario aspettare che la pelle si ripari (in genere i tempi di riparazione della cute variano da un mese fino a due mesi a seconda della zona che viene trattata).

Si può ottenere l’eliminazione completa nel momento in cui si arriva a una schiaritura del colore tale per cui ci si ferma e la pelle stessa col passare del tempo rimuovere il pigmento rimanente.

In qualsiasi caso è sempre possibile interrompere il numero di trattamenti e riprenderli dopo anche sei mesi o un anno, a seconda dalle necessità del paziente stesso. Questo perché i risultati ottenuti restano tali, anzi, nella maggior parte dei casi, si ha un miglioramento perché col tempo la pelle tende sempre ad eliminare piano piano un pigmento.

Quindi il numero di sedute chiaramente non è stimabile.

Si può andare, per tatuaggi piccoli solo neri intorno alle 4 sedute fino ad arrivare anche a 20 per tatuaggi più estesi e con diversi colori. Non deve spaventare proprio perché appunto, ripeto, è sempre possibile interrompere il ciclo di trattamenti e ricominciare in un secondo in un secondo tempo.

Per quanto riguarda i costi, anche questo fattore è difficilmente stimabile e dipende molto dalla grandezza del tatuaggio e dal numero di colori, quindi dal numero delle sedute necessarie.

Dove effettuo il trattamento di rimozione dei tatoo?

Effettuo questi trattamenti di rimozione tatuaggi presso lo Studio di Milano indicato nella pagina “Contatti” di questo sito, dove è presente una sala laser che contiene numerosi tipi di laser tra cui anche i laser laser q-switchati.

Va sottolineato che la rimozione di tatuaggi prevede un ciclo di trattamenti ambulatoriali che consentono al paziente di riprendere la sua attività lavorativa subito dopo la seduta.

dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica e rimozione tatuaggi a Milano