
I difetti estetici dell’area del contorno occhi (sopracciglio cascante, palpebre cascanti) si correggono utilizzando diverse tecniche.
- Il botulino è efficace per attenuare le rughe perioculari;
- il laser CO2 frazionato va a sollevare le palpebre cascanti in quanto il passaggio del laser stimola la contrazione delle fibre di collagene;
- le iniezioni di PRP (plasma arricchito in piastrine) si rivelano utili per eliminare le rughe perioculari e sgonfiare le palpebre.
Quali trattamenti sono più efficaci per il contorno occhi?
Gli occhi si notano subito in una persona e ancor più in una donna poiché sono la caratteristica facciale che si nota prima quando si incontra qualcuno di nuovo.
Purtroppo l’invecchiamento dell’area perioculare può rovinare lo sguardo di una persona rendendolo vecchio e cadente: palpebre cascanti, sopracciglio cadente, borse sotto gli occhi, occhiaie (solchi delle lacrime) e le rughe perioculari contribuiscono all’invecchiamento facciale.
I trattamenti di medicina estetica efficaci per il contorno occhi, dall’efficacia comprovata, sono diversi e consentono di correggere rughe intorno agli occhi, occhiaie e borse sotto gli occhi:
- iniezioni di tossina botulinica per distendere le rughe del contorno occhi
- laser CO2 frazionato che risolleva le palpebre per effetto della contrazione delle fibre di collagene e della levigazione delle rughe
- iniezioni di prp (plasma arricchito in piastrine) che vanno a stimolare la rigenerazione tissutale che consente di sgonfiare le palpebre
Queste nuove metodologie di ringiovanimento dell’area perioculare non richiedono l’impiego della chirurgia tradizionale e sono pertanto molto meno invasive: è sufficiente eseguire questi trattamenti di medicina estetica per gli occhi secondo i protocolli indicati e nel numero di sedute consigliate per l’ottenimento/mantenimento dei risultati.
Le tecniche di ringiovanimento periorbitale sopra menzionate non sono dolorose e non richiedono ricovero/anestesia e forniscono risultati naturali e non posticci.
Quale trattamento funziona di più per il sopracciglio cascante?
L’area del contorno occhi è una delle più soggette al fenomeno dell’invecchiamento cutaneo e uno sguardo stanco e cadente è immediatamente visibile.
La medicina estetica ha sviluppato nel corso degli anni diverse soluzioni alternative alla chirurgia plastica che consentono di correggere gli inestetismi del contorno occhi, un’area che con il tempo si caratterizza con rughe fini, cedimenti tissutali e perdita di volume.
Le tecniche consentono di ottenere risultati naturali senza ricorrere all’ospedalizzazione con conseguente diminuzione dei costi e dei disagi per il paziente (che non è costretto ad assentarsi dalla vita professionale).
Due esempi tipici di questi trattamenti di medicina estetica in quest’area sono il filler per occhiaie e il botulino per sopracciglio cascante.
Il filler per occhiaie (o solco delle lacrime) prevede l’iniezione sottocutanea di acido ialuronico: la molecola determina un effetto idratante immediato e consente di riempire la depressione cutanea dal caratteristico colore bruno (molto evidente nelle persone dai tratti somatici tipicamente mediterranei).
Il botulino per sopracciglio cascante sfrutta l’effetto di paralisi dei muscoli mimici indotto da Vistabex e l’Azalure (i nomi commerciali della tossina botulinica ad uso estetico) per ridare luminosità allo sguardo garantendo senza ricorrere al lifting tradizionale un effetto ringiovanente.
Entrambi i trattamenti anti-aging per il contorno occhi citati:
- vengono eseguiti in ambulatorio in poche decine di minuti e non richiedono ricovero o anestesia (per questo motivo si parla di medicina estetica della pausa pranzo)
- si eseguono con molecole assolutamente sicure e testate che non creano rigetto, intolleranze o allergie
- richiedono per massimizzare l’effetto estetico un numero di sedute minimo da eseguirsi ad una certa distanza
dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica e rimedi per gli inestetismi del contorno occhi