Terapia di medicina estetica per iperidrosi (eccessiva sudorazione)

La tossina botulinica viene utilizzata in medicina estetica anche per il trattamento della sudorazione eccessiva di mani e piedi, una condizione conosciuta come iperidrosi.

L’iperidrosi è una patologia che a livello sociale può risultare estremamente invalidante, provocando l’eccessiva sudorazione soprattutto a livello dei palmi delle mani, delle piante dei piedi e delle ascelle.

Le cause possono essere:

  • ormonali (in questo caso basta trattare la patologia di base);
  • provocata dall’assunzione di farmaci (spesso sono i farmaci chemioterapici per i tumori prostatici);
  • nella maggior parte dei casi la causa scatenante è idiopatica (sconosciuta) anche se è sicuramente importante l’intervento dei fattori stressogeni: con lo stress questa sintomatologia aumenta.

COME FUNZIONA il TRATTAMENTO per l’IPERIDROSI con BOTULINO

Ad oggi il trattamento di prima scelta (approvato dal Ministero) per questo tipo di patologia è la tossina botulinica.

Parliamo di un trattamento ambulatoriale, per cui il paziente riprende la sua vita normale subito dopo essersi sottoposto al trattamento.

Si effettua sostanzialmente in mesoterapia: la tossina viene diluita, vengono fatte delle piccole inoculazioni intradermiche di tossina a distanza di circa un centimetro una dall’altra (si arriva fino a circa 20 punturine).

Il botulino provoca una riduzione importante della  produzione di sudore da parte delle ghiandole.

Il trattamento viene eseguito in ambulatorio senza anestesia. Non sono in genere necessarie medicazioni successive.

Non è un trattamento che fa male però le zone trattate (soprattutto i palmi delle mani) sono zone innervate.
Questo fa sì che valga sempre la pena di trattare la zona con lidocaina in modo da anestetizzare la parte.

I risultati sono abbastanza stabili: a livello ascellare si ha una riduzione della sudorazione fino a 10/11 mesi

Per quanto riguarda i palmi delle mani e le piante dei piedi gli effetti del trattamento durano dai 6 agli 8 mesi, a seconda dei casi.

La procedura che eseguo è normalmente questa: procedo ad iniettare una prima fiala, faccio aspettare un mese il paziente e se la riduzione della sudorazione è sufficiente, si interrompe. Altrimenti, nel caso in cui il risultato non sia soddisfacente, si può effettuare un secondo trattamento.

INDICAZIONI e VANTAGGI del TRATTAMENTO con BOTULINO per IPERIDROSI

Il botulino si è rivelato un trattamento efficace per l’iperidrosi, in particolare di ascelle, mani e piedi in quanto la tossina botulinica va ad agire inibendo le ghiandole sudoripare.

I risultati sono evidenti a partire da 2-3 giorni dopo il trattamento ed hanno una durata media di 8 mesi.

Dopo il trattamento è possibile tornare alle normali attività, anche se può rimanere per qualche ora un po’ di gonfiore o indolenzimento delle aree trattate.

Il trattamento con botulino non presenta in genere effetti indesiderati e il farmaco può essere considerato sicuro, in quanto utilizzato da anni in medicina estetica ed in oculistica senza aver mai riportato particolari complicazioni.

SCHEDA del TRATTAMENTO

parte interessata: corpo
durata della procedura: 30 minuti
anestesia: nessuna
ritorno al sociale: immediato
quanto tempo dura il risultato: 8 mesi circa

dott.ssa Maddalena Ballio | Specialista in Medicina Estetica